Volley Art Toscana

Il Volley Art Toscana (VAT)  è espressione di un lungo momento di confronto tra un gruppo di società animate da una grande passione per lo sport e che da sempre hanno nel loro DNA un grande interesse al mondo giovanile connotandosi anche di un forte impegno sociale.

Questo consorzio sportivo nasce dalle riflessioni di alcune realtà fiorentine che ormai da tempo operano nel modo della pallavolo locale; la Toscana infatti da sempre ha prodotto talenti pallavolistici che però per emergere ed affermarsi sono stati costretti ad “emigrare” in altre realtà che, per tradizione e cultura, risultano attualmente più organizzate e complete dal punto di vista di offerta formativa.

Le società del Il Bisonte Firenze, US Sales ASD, ASD Olimpia PO.LI.RI Volley, ASD Firenze Volley, G.S. Rinascita Volley Firenze ASD, Chianti Volley (Azzurra Pallavolo San Casciano e Pallavolo Tavarnelle), ASD Pallavolo Galluzzo hanno deciso, vista la concordanza di intenti, di fondere le loro energie logistiche ed umane per dar vita al VOLLEY ART TOSCANA al fine di tutelare le capacità ed i talenti fiorentini e toscani in generale fornendo loro un percorso di crescita tecnico ed umano all’interno delle proprie strutture.

Il progetto si basa sul reciproco rispetto tra le società aderenti in uno spirito di piena e leale collaborazione favorendo la libera circolazione di atlete, tecnici e quanto altro.

Il progetto mette al centro due elementi, i giovani e la comunicazione.

GIOVANI

Per giovani s’intende non solo i futuri atleti ma anche gli allenatori e dirigenti. Lo scopo è di creare un percorso di formazione a 360 gradi in modo da sviluppare le capacità tecnico-tattiche dei giocatori e le competenze di chi opera con loro aumentando così anche il valore intrinseco delle società aderenti.

COMUNICAZIONE

L’intento è creare un linguaggio tecnico comune di base, con il raggiungimento di obiettivi formativi secondo le fasce di età, in modo da favorire un’intercambiabilità di atleti e allenatori.

La creazione di questa “nuova lingua” passerà attraverso stage e momenti di confronto tra i vari tecnici.

PROGRAMMAZIONE

L’attività del VAT è programmata su più step annuali, iniziando dalla formazione di una squadra U16 per il 2016/17 con l’obiettivo di poter coprire tutte le categorie under nel corso degli anni.

Di queste squadre farà parte, per ovvie ragioni, solo un numero limitato di atlete rispetto alle tesserate delle società consorziate stesse.

Il motore propulsivo del progetto sta proprio nel non limitare l’attenzione a queste atlete ma bensì, secondo un principio di trasversalità, rivolgersi in maniera puntuale a tutto il bacino delle giovani pallavoliste garantendo continuità e costanti opportunità di crescita in sintonia con il lavoro in staf da parte dei tecnici e dei dirigenti; da qui l’impegno e la volontà di condivisione e di formazione continua degli allenatori che le seguiranno nel loro sviluppo tecnico.

Lo scopo è di impedire che il gruppo di riferimento dove è inserito ogni atleta, seppur riconosciuto come ambito privilegiato di lavoro, diventi un limite per la sua qualificazione o motivo d’identificazione esclusiva.

Inoltre tutte saranno oggetto di verifiche e stage per monitorare il raggiungimento o meno dei livelli tecnici prefissati.

Il credo del VAT è che la proposta formativa non è limitata ad un esiguo numero di giocatrici ma a tutte le tesserate.

A testimonianza della valenza del VAT a capo del progetto è stata individuata una persona di comprovata capacità ed esperienza che da molti anni opera nella formazione giovanile e che fino alla passata stagione ha ricoperto il ruolo di selezionatore regionale, Alessandro Bruni.

Bruni nella stagione 2016/17 guiderà direttamente la squadra U16 coadiuvato dagli allenatori delle varie società che, in virtù del progetto di formazione individuale, si alterneranno di volta in volta.

Nel futuro il suo ruolo sarà di Direttore Tecnico super partes in modo da poter visionare liberamente tutti i vari gruppi di lavoro e intensificare così i momenti di confronto e crescita comune.

Per maggiori info visita il sito www.volleyarttoscana.it